Rubriche

Rubriche

La forza della fede, un’esperienza emozionante e indimenticabile

Fiammelle nella notte illuminano il mio cuore. Questa volta mi sono abbandonata totalmente al respiro che solo a Lourdes prende vita. Sono partita da Napoli senza troppi preavvisi, così, con il cuore contento e la valigia quasi vuota, il mio bagaglio era pieno di...

La volgarità fa vendere? Il dibattito sulla pubblicità offensiva

In questi ultimi mesi camminando per Napoli è stato facile imbattersi in cartelloni pubblicitari di dubbia eleganza che, se da un lato hanno sicuramente attirato l’attenzione di molti cittadini, dall’altro potranno avere urtato la suscettibilità di tanti altri. Frasi,...

75° Festival di Sanremo 2025

Pinz a tutt'i mugghier, stann a cosc' u baccalà Mentre il dibattito politico imperversa con un linguaggio fatto di “bau bau” e miagolii vari, che fa amare sempre più incondizionatamente la Prima Repubblica, si è concluso anche quest'anno il festival della...

L’Immacolatella Vecchia: un capolavoro imprigionato dalla burocrazia

Nel porto di Napoli, nel cuore pulsante della città, affacciata sul mare sorge l'Immacolatella Vecchia, un capolavoro architettonico che racconta secoli di storia. Restaurata di recente, l'Immacolatella attende ancora di essere riaperta al pubblico,...

Genius: musica e benessere fisico. Un binomio inscindibile per una vita più sana e felice

La musica e il benessere fisico sembrano essere due mondi apparentemente distinti, tuttavia si intrecciano in un’armonia profonda, dando vita a forme d’arte che nutrono corpo e spirito. Da un lato, la musica, con il suo potere evocativo e commovente, si erge a forma...

Pari Opportunità, la conoscenza genera azioni: la pubblicazione della Uiltrasporti Campania

Giovedì 4 luglio scorso, presso la sede della Uiltrasporti Campania, è stata presentata una pubblicazione incentrata sul tema delle pari opportunità. Uno strumento utile a comprendere ed approfondire il tema delle pari opportunità, un lavoro editoriale redatto dal...

Lo sapevi che…

Guerre antiche Durante uno dei più famosi e feroci scontri dell’antichità, quale fu l’assedio di Siracusa (214-212 a.C.) da parte dell’esercito romano sotto il comando del console Marco Claudio Marcello, le navi romane divennero un necessario mezzo di trasporto per...

Sferisterio di Fuorigrotta: un rudere da 40 anni, tra progetti irrealizzati e speranze di rinascita

Lo Sferisterio di Fuorigrotta, un tempo imponente impianto sportivo e punto di riferimento per la città di Napoli, giace da decenni in uno stato di abbandono e degrado. La sua storia è un triste esempio di come l'incuria e le vicissitudini abbiano potuto trasformare...

Lo sapevi che…

Trasporti e cultura Non c’è dubbio che le modalità di utilizzo dei mezzi di trasporto dipendano anche dalla cultura e dalle tradizioni di un popolo. Prendiamo ad esempio il Carroccio medievale dell’XI-XII secolo, diffuso tra i comuni lombardi, toscani e in genere...

Lo sapevi che…

Ispirazione vichinga Il nome della tecnologia Bluetooth deriva dall’epiteto di un celebre e grande re vichingo quale Harald I di Danimarca, soprannominato “Dente azzurro” (911-985). Viene da chiedersi quale sia il legame tra un sistema telematico odierno e l’arcaico...
Il libro

Il libro

Mi è capitato tra le mani un testo di Hildebrand Berghen, quei tomi rilegati con caratteri gotico-dorati in copertina.  Averlo trovato su di una  bancarella che vendeva tutti oggetti già usati mi meravigliò molto, considerate anche le ottime condizioni...

Il nostro pianeta

Il nostro pianeta

Sin da quando nasciamo ci viene insegnato che ci troviamo in un posto magico ed indistruttibile. La verità è che il mondo in cui viviamo, per quanto grande, enorme, si basa su degli equilibri molto sottili e facilmente modificabili. Con lo sviluppo delle tecnologie ed...

Notizie in tv

Notizie in tv

Carissimo ancora  mi  rivolgo  a te  e la  cosa  di  cui  voglio  parlarti,  di  questi  tempi,  è  molto delicata.  Fa strano il fatto che in questo terzo millennio esistano ancora e di nuovo argomenti tabù. Ma come.. non viviamo in un'epoca in cui...

Tempi Passati

Tempi Passati

È molto che non ti scrivo, un po’ per scelta un po’ perché impossibilitata. L’ultima volta che l'ho fatto risale a prima delle feste, a Natale e Capodanno. Andiamo per ordine, il periodo festivo, mai come questa volta, mi è sembrato insopportabile. Quell'evasione dal...

Cosa cambia?

Anno 20 D.C.: Roma, il segnale era stato esposto all'edicola di Minerva, lui si chiamava Orso, meglio conosciuto come il Carpatico, saliva il colle per rispondere alla chiamata. Era notte fonda. Giunto al muro esterno della Domus trovò aperto il cancelletto che...

Seguici

Contattaci

2 + 13 =