Rubriche
Rubriche
Arrivano le panchine dell’arte
Secondo il filosofo Marc Augé i nonluoghi sono luoghi effimeri e di passaggio, spazi di circolazione, di consumo, di comunicazione. Sono aeroporti, stazioni, metropolitane, centri commerciali, fast-food, autostrade. Un’area dove le individualità si incrociano senza...
Ristrutturazioni, agevolazioni prorogate
La legge di stabilità 2016 (legge n. 208 del 28 dicembre 2015) ha prorogato fino al 31 dicembre 2016 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef pari al 50% per le spese di ristrutturazione, entro il limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità...
Jobs Act, meno tutele per i licenziati
A tutti i lavoratori assunti a tempo indeterminato a decorrere dalla data di entrata in vigore del d.lgs. n.23/2015 e cioè il 7 marzo 2015 si applica la nuova disciplina sui licenziamenti, individuali e collettivi. Ciò comporta che all'interno di una stessa azienda...
Intervista a Renato Scarpa, il “Robertino” di Massimo Troisi
Renato Scarpa, attore simpatico e popolare, famosissimo per aver interpretato "Robertino" in "Ricomincio da tre" e il capo ne "Il Postino” al fianco di Massimo Troisi. Ha risposto alle domande con estrema disponibilità, nonostante durante l'amabile chiacchierata...
Il profeta
“Quell‘anno è passato nella memoria popolare come l'anno del nevone''. Or dunque, eravamo andati, i miei genitori ed io, in occasione del Natale, da uno zio di mia madre, che in gioventù era entrato in seminario diventando prete. Questo zio prete, dai discorsi dei...
Un posto al sole, la prima soap opera interamente prodotta in Italia
Una produzione ambientata a Napoli che ha portato una vera svolta nella storia della fiction italiana. Nel 1996 nasce in RAI “Un posto al sole”, la prima soap opera italiana. Fin dalle origini della tv la serialità era considerata come una forma popolare ideata con il...
Il demansionamento col Jobs act. Con la riforma del lavoro più potere al datore di lavoro
Tra le novità che possiamo sicuramente annoverare con la riforma del lavoro (D.Lgs 81/2015), vi è sicuramente quella relativa al demansionamento dei lavoratori. Infatti, il Jobs Act se da un lato ha introdotto incentivi economici per i datori di lavoro che assumono...
Nuove regole per la nullità del matrimonio. La riforma del diritto canonico per velocizzare i processi
Con la legge n. 55 del 2015 è stato introdotto il cosiddetto “divorzio breve” con cui sono stati ridotti i tempi e snellite le procedure per separarsi e divorziare in Italia. Infatti, grazie a questa novità legislativa, per divorziare non è più necessario attendere...
Intervista a Carlo Faiello: rilanciare le tradizioni popolari con la musica
Partire e non arrivare mai, il viaggio del cantautore e compositore napoletano Carlo Faiello entra nel 1984 a far parte dell’Orchestra di Roberto de Simone e della Nuova Compagnia di Canto Popolare. Da allora è un “crescendo rossiniano”, partecipa, fra l’altro,...