
In Primo Piano
In Primo Piano
E’ storia di questi giorni…ancora
Il ricordo va a 13 anni fa, al numero zero di giugno 2008, il momento in cui l’idea di avere un giornale della Uiltrasporti Campania divenne stampa...
La cultura non isola, presentato il programma di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022
PROCIDA – Lunedì 22 novembre alle ore 11.00, nella sala “De Sanctis” di Palazzo Santa Lucia, a Napoli, è stato presentato il programma di Procida...
L’emozionante lettera di Rachele Pagano all’evento della UILTrasporti Campania “Fa l’omm… Rispettala”
“Mi sfiora le labbra con un bacio, poi il viso con una carezza. Mi sembra di sognare ma non è un sogno. D'un tratto è tutto buio. È l'inizio...
“Fa’ L’Omm…Rispettala”, la Uiltrasporti Campania in una iniziativa contro la violenza sulle donne.
In occasione del 25 novembre, la Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne, il Coordinamento delle Pari Opportunità e Politiche di...
UIL Tour 2021, la manifestazione nazionale itinerante fa tappa a Napoli
Napoli, 23 novembre - Arriva nella città partenopea la campagna di sensibilizzazione “Zero morti sul lavoro” con il suo truck parcheggiato in piazza...
“Procida sei tu”. Al via il programma volontari per “Procida Capitale italiana della cultura 2022”
PROCIDA - Con il claim “Procida sei tu”, l’Amministrazione comunale ha lanciato, in questi giorni, il programma volontari per “Procida Capitale...
Ultimi Articoli
Ultimi Articoli
2024, ripartiamo dai trasporti
“I primi progetti di questo 2024 sono legati alla mobilità, all’apertura delle nuove linee della metropolitana e ai nuovi cantieri delle grandi opere, da Taverna del Ferro a Scampia, ai 100 milioni del Pnrr per l’Albergo dei Poveri. Poi il rifacimento delle strade e i...
Lo sapevi che….
Non solo schiavi Il primo sciopero della storia dell’umanità si verificò addirittura nell’antico Egitto. Intorno al 1166 a. C., durante il regno di Ramsete III, ben 120 operai del villaggio di Deir el-Medina (Tebe), mentre lavoravano alla costruzione della tomba del...
Lo sapevi che…
Tra genialità e miopia Il termine pullman, con cui indichiamo di solito un mezzo di trasporto indispensabile per milioni di lavoratori e studenti, deriva dal nome di un celebre imprenditore ed inventore statunitense, George M. Pullman, nato nello Stato di New York nel...
Appalti ferroviari, lavoratori invisibili che svolgono prestazioni indispensabili
Cupi sono i tempi che si prospettano nell’imminente futuro. Tra una legge di bilancio che contiene misure maldestre e inadeguate e scellerate politiche del lavoro che mirano esclusivamente ad elevare gli indici di produttività spesso a discapito dei livelli di salute...
Igiene Ambientale, oggi diamo i numeri
In Italia, ogni giorno, raggiungiamo il 2,48% dei morti sul lavoro. Non 10, non 100, nemmeno 1000.3 morti al giorno, un numero piccolo se consideriamo la numerosa platea di Lavoratori presente nel nostro Paese (sono circa 22,4 milioni). Numeri che spesso appaiono sui...
“Voli pindarici e disattese promesse”
Che gli effetti post pandemici avrebbero avuto una cassa di risonanza negativa a lungo termine in ogni settore economico e sociale, era un’inconfutabile certezza. Tuttavia l’auspicio nel periodo buio era quello che una simile paralisi globale potesse comunque servire...
Editoriali
La libertà di espressione, qualcosa da non perdere
Se qualcuno pensava che ad essere a rischio fossero solo i “lenzuoli di...
Il coraggio di cambiare se stessi
“Quello non è una camorrista, è uno scemo, solo uno scemo può andare da solo...
Un Natale di Speranza
Se qualcuno chiedesse di mettere un bigliettino con un desiderio sull'albero...
SOLO CHIACCHERE… SENZA DISTINTIVO
Corsi e ricorsi storici sono eventi cadenzati che si ripetono nel tempo e ciò...

La Redazione
La Redazione

Luigi Simeone - Fondatore
Cresciuto nella periferia Nord di Napoli muovo i primi passi nel prendermi cura delle esigenze collettive, che segneranno inequivocabilmente le mie scelte lavorative, scolastiche, sportive…

Antonio Aiello - Direttore Editoriale
Conducente di linea di SITASud. Ascoltare, comunicare e leggere sono i tre verbi che hanno caratterizzato il mio impegno sindacale. Orgoglioso di far parte di questa redazione…

Paola Arrighini - Direttore Responsabile
Lavoro presso l’Azienda Napoletana Mobilità dal 2004. Ho un’unica e grande passione: ”Articolo 16”, il periodico di informazione della Uiltrasporti Campania…

Rosario Bernardo
Dipendente ANM, mi occupo del settore previdenziale e fiscale, da qualche anno in redazione contribuendo alla produzioni di articoli sugli argomenti della previdenza e del fisco…

Vanessa Esposito
Ciao sono Vanessa lavoro per Ferrovie dello Stato da circa 5 anni. Articolo 16 mi ha fatto riscoprire l’importanza della scrittura e della comunicazione…

Pierino Ferraiuolo
Autista della CTP, umiltà, passione e caparbietà mi hanno sempre accompagnato nel corso della vita. Faccio parte di Articolo 16 fin dai suoi albori…

Fabio Gigli
Lavoratore di Asia Napoli, sindacalista, coinvolto in Articolo 16 sin dalla sua genesi. Oggi, più che mai, convinto che l’organizzazione necessita di un canale informativo sempre al passo con i tempi…

Antonella Montalbano
Il mio slogan nella vita? “Montalbano un cognome una garanzia!” Versatile, sognatrice e fantasiosa questa sono io! New entry dell’AdSP di Napoli e di Articolo16…

Valentina Moriello
Dal 2005 funzionaria presso l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, ma da sempre la scrittura è una mia grande passione.”Bisogna volere l’impossibile perché…

Annalisa Servo
Da sempre nella Uiltrasporti ho partecipato alla nascita di Articolo 16 coordinandone la sua realizzazione, dall’ideazione del progetto alla grafica, curando alcune rubriche.
La Nostra Storia
La Nostra Storia
La UILTrasporti Campania, nell’ambito delle proprie attività di formazione, ha organizzato e sostenuto negli anni corsi ed iniziative con l’intento di promuovere lo sviluppo di conoscenze, capacità e competenze, nonché l’evoluzione consapevole personale, professionale e sociale dei delegati, iscritti e dirigenti coinvolti in questi processi. Si sono realizzate così le condizioni ideali per uno scambio intergenerazionale altrimenti impossibile.